AssoBirra ha presentato l’Annual Report 2021
La birra tra rilancio e incertezza, un comparto in ripresa che rischia di essere compromessa dai vari rincari

Il 2021 si è presentato come un anno di luci e ombre per la birra in Italia. Infatti, il comparto birrario italiano sta tornando a crescere con risultati positivi sul fronte della produzione, dei consumi e dell’export che si riavvicinano, e in alcuni casi superano, i livelli del 2019. Questa ripresa deve però fare i conti con il peso dei rincari di materie prime e dei costi energeticiche hanno iniziato il loro percorso di aumento proprio nell’estate del 2021.
Tre le linee guida dell’Asso Birra nel prossimo periodo:
1) Proseguire il lavoro al fianco delle istituzioni per ridurre la fiscalità;
2) Lanciare una campagna di comunicazioneper sostenere la categoria;
3) Impegno del comparto birrario italiano verso la transizione ecologica e la sostenibilità.
Lo scorso anno, AssoBirra ha lavorato, insieme alle altre associazioni del comparto, al fianco delle istituzioni per una riduzione del peso fiscale che da anni grava sulla birra. L’ultima Legge di Bilancio ha stabilito per il 2022 una riduzione di 5 centesimi unitamente a sconti progressivi di aliquota per i birrifici artigianali con produzione annua fino a 60mila ettolitri. AssoBirra ritiene che, visto l’attuale momento di crisi economica, non solo si debba stabilizzare la misura approvata in Legge di Bilancio, ma proseguire con una ulteriore riduzione strutturale delle aliquote delle accise sulla birra.

Tra gli impegni futuri di AssoBirra c’è quello di lanciare una campagna di categoriache verrà declinata su diversi canali, per promuovere la birra nella socialità degli italiani e sempre nel 2022 AssoBirra conferma e assumere nuovi impegni e iniziative per supportare il comparto verso la transizione ecologica.
LE CIFRE E LE SFIDE DEL COMPARTO
La produzione di birra ha raggiunto, nel 2021, la quota di 17,6 milioni di ettolitri, superando, comprese le esportazioni, i livelli raggiunti nel 2019 (17,3 milioni di ettolitri) e quelli del 2020 (15,8 milioni di ettolitri). I consumi hanno toccato i 20,8 milioni di ettolitri, non ancora ai livelli del 2019, ma superiori alle cifre del 2020 (18,9 milioni di ettolitri). Anche l’export ha ripreso quota, con volumi pari a 3,8 milioni di ettolitri, superiori sia a quelli del 2019 (3,5 milioni) che a quelli del 2020 (3,3 milioni) con la conferma del gradimento della birra Made in Italy in Paesi a forte tradizione birraria, come il Regno Unito che accoglie il 46,9% delle birre esportate, gli Stati Uniti (8,6%) e l’Australia (6,4%), un attestato al merito per i livelli di eccellenza raggiunti dalla produzione nostrana. Si segnala, poi, un calo dell’import rispetto al periodo pre pandemico, con 7 milioni di ettolitri nel 2021 contro i 7,4 milioni del 2019.

Anche questo anno la birra in Italia sta riuscendo a mettere a segno risultati positivi, soprattutto in termini di volumi. Tuttavia, gli ingenti rincari di materie prime e utility rischiano di compromettere la ripresa del comparto birrario, faticosamente conquistata dopo la pandemia. Nel 2020 il settore ha già perso 1,4 miliardi di euro di valore condiviso, che equivalgono a 15 mila posti di lavoro, e nel 2021 ha sofferto ulteriori mesi di chiusure dettate dall’emergenza sanitaria. Per far fronte agli impatti della pandemia, il comparto birrario ha già ridotto costi, implementato ottimizzazioni e realizzato investimenti mirati e quindinon è più in grado di assorbire ulteriori aumenti. E’ quindi strategico scongiurare ulteriori contraccolpi per mantenere la competitività del comparto e i livelli di valore generato.

Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra afferma: “La fotografia del 2021 della birra in Italia può essere visto come un bicchiere mezzo pieno che racchiude fatti, opinioni e numeri di un comparto che può ma soprattutto vuole crescere nonostante la complessità e l’incertezza. Anche nel 2022, il mercato sembra in ripresa sul fronte dei volumi. La realtà effettiva, però, è un po’ più complessa. L’attuale tempesta dei costi non sembra essere episodica e può generare effetti inflattivi, perdite di competitività, compromettere la ripresa e fermare gli investimenti da parte dei birrifici, nella distribuzione e nei canali di vendita, cioè lungo tutta la filiera brassicola. In ambito agricolo, da tempo il comparto birrario sta investendo per aumentare la quota di orzo prodotto in Italia con l’obiettivo di portarla dall’attuale 40% al 60%. Tuttavia, è un percorso che richiede tempo e che rischia di venire rallentato dalla situazione attuale”.
LA RIDUZIONE DELLA FISCALITÀ
Dunque è urgente prendere provvedimenti che potranno consentire alle aziende birrarie, alle malterie e ai punti di consumo di continuare o riprendere un ciclo di investimenti sul proprio business e dunque a generare valore sostenibile. L’obiettivo finale è quello di far tornare a crescere e preservare il significativo valore condiviso generato dalla birra in Italia che nel 2019, prima della pandemia, ammontava a 9,5 miliardi di euro l’anno e dava lavoro a 108 mila famiglie, contribuendo alle casse dello Stato per 4,5 miliardi di euro l’anno.
Tra l’altro, la birra è l’unica bevanda da pasto gravata da accise ed è quindi prioritario un intervento entro l’anno in corso poiché le riduzioni previste nell’ultima Legge di Bilancio cesseranno il 31 dicembre 2022, e quindi dal prossimo anno le accise subiranno un aumento. Per questi motivi, AssoBirra si augura che il Governo e il Parlamento proseguano il percorso di riduzione della pressione fiscale, poiché questo permetterebbe di dare impulso e sviluppo a un settore dinamico, ad alto tasso di occupazione giovanile qualificata e per lo più composto di eccellenze imprenditoriali: grandi, medi e piccoli birrifici, dal campo alla tavola, dalle materie prime al settore alberghiero e della ristorazione, fino alla distribuzione.
LA CAMPAGNA DI CATEGORIA
In questa occasione, AssoBirra ha inoltre lanciato una nuova campagna creativa, sviluppata su diversi touch-point di comunicazione, per supportare la categoria e raccontare diverse occasioni di consumo e ponendo la birra al centro dei diversi momenti di socialità. Il pay-off sarà: “Birra, il gusto che sta bene con tutto” che presenta la birra come la bevanda da pasto per eccellenza, dal gusto inconfondibile che esalta, non solo i sapori ma anche i momentida vivere in compagnia.

Alfredo Pratolongo, commenta: “Non ci sono molte altre bevande che possono dire “sta bene con tutto”, la birra ha un gusto che non prevarica alcun sapore ma il riferimento va oltre la cucina, e richiama il piacere di stare insieme delle persone. Siamo felici di presentare questa campagna in questo momento storico, a rimarcare la volontà di crescere nonostante l’incertezza, e che rientra in una più ampia strategia associativa che fra gli obiettivi ha anche quello di migliorare la cultura della birra in Italia. Con questa campagna di categoria vogliamo raccontare le birre da prospettive diverse e sottolineare la voglia di gratificazione, di nuove esperienze e di momenti di consumo, all’insegna della socialità, a casa e fuori casa. Gli italiani hanno coltivato una grande attenzione al benessere e a uno stile di vita bilanciato e questo negli ultimi 20 anni ha permesso alla birra di diventare la birra una bevanda naturale da pasto in Italia”.
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Anche la sostenibilità è una priorità per tutti gli associati di AssoBirra, ed oggi è una sfida che si inserisce in un contesto critico e che richiede soluzioni che consentano al comparto di progredire verso una transizione ecologica sostenibile sia dal punto di vista aziendale che ambientale.
Federico Sannella, Vice Presidente di AssoBirra afferma: “La transizione ecologica è un pilastro fondamentale della strategia associativa, un terreno sul quale confrontarsi apertamente con tutti i player di settore. AssoBirra pone un focus inequivocabile sull’esigenza di far progredire il comparto verso la transizione ecologica ed energetica richiesta non solo dalla società civile ma, ora, anche dalla congiuntura di mercato. Tematiche che fino a ieri erano per lo più affidate ad azioni di singoli oggi necessitano di un approccio collettivo e collegiale”.

Le aree su cui intervenire sono varie: dalla riduzione della CO2, alla razionalizzazione dei consumi idrici e l’ottimizzazione della riduzione degli scarti, passando per il packaging (si devono trovare rapide e congrue soluzioni ma è tutt’altro che semplice a causa degli aumenti dei costi di materie prime ed energia). Grande attenzione è posta anche sugli interventi sul fronte della produzione agricola, della logistica, della distribuzione e del rapporto con i fornitori.
Continua Sanella: “Buone notizie arrivano dal rapporto di collaborazione con la filiera agricola: la produzione di materie prime italiane è in ottima salute e si sta sviluppando un’importante filiera del luppolo. Queste evoluzioni sono cruciali poiché un’agricoltura sostenibile, controllata e d’alta qualità non può che giovare a un comparto che ha proprio nei campi la sua origine e il suo elemento primario di qualità, naturalità e certificazione”.

Inoltre è da precisare che la birra è una bevanda con un forte legame sia con il territorio che con la sua cultura. Birra significa anche turismo enogastronomico, presidi locali e materie prime e gioca un ruolo di primo piano per lo sviluppo del Made in Italy. Un’attenzione che l’Associazione fa propria anche attraverso l’applicazione di una policy condivisa, sulla promozione di un consumo moderato, consapevole, responsabile che vede oggi la progressiva introduzione di birre a low e no alcol – dalle proprietà organolettiche e dal gusto comunque eccellenti.

UN PO’ DI STORIA
AssoBirra dal 1907 riunisce le maggiori aziende che producono e commercializzano birra e malto in Italia che complessivamente coprono più del 92% della produzione di birra nazionale, rappresentano il 71% di birra immessa al consumo nel nostro Paese, dando lavoro direttamente e con l’indotto a circa 144.000 persone. Rappresenta la casa della birra italiana all’interno di Confindustria e riunisce oltre 40 associati tra grandi, medi e piccoli birrifici, insieme con le 2 malterie. AssoBirra svolge per il settore birrario compiti di rappresentanza istituzionale, promozionale e di sviluppo. AssoBirra è anche l’organismo incaricato di valorizzare l’immagine della birra e a questo scopo, oltre a promuovere studi e ricerche su tutti gli aspetti legati al mondo birrario, promuove anche campagne di relazioni pubbliche finalizzate alla crescita della cultura della birra e alla sensibilizzazione ad un consumo responsabile. Per ulteriori informazioni: www.assobirra.it.