Food & Book 2018

Dal 12 al 14 ottobre presso le Terme Tettuccio di Montecatini Terme (PT) si alterneranno scrittori, chef, cene, degustazioni, laboratori, convegni e formazione
E’ stata presentata, nella splendida cornice del The Pantheon Iconic Rome Hotel (situato tra Piazza Sant’Eustachio e il Pantheon), la sesta edizione di Food & Book, manifestazione organizzata dall’Associazione Leggere Tutti, in collaborazione con Agra Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, Istituto Alberghiero di Montecatini Terme e Slow Food. Sergio Auricchio e Carlo Ottaviano, direttori della manifestazione, hanno presentato l’evento che ormai da sei anni coinvolge e rende partecipe la bella cittadina toscana, attirando centinaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. A questa edizione, come ogni anno, si succederanno incontri con gli scrittori, che presenteranno le loro più recenti opere di saggistica e narrativa, cene con gli autori e con gli chef, banchi di assaggio e degustazioni di prodotti tipici, incontri, workshop e un corso di due giorni valido per il riconoscimento di crediti da parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Tra gli ospiti segnaliamo lo Chef Alfonso Iaccarino, il Prof. Franco Cardini (storico e gourmet), l’ex magistrato Gian Carlo Caselli (a capo dell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare). Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, parteciperà al convegno nazionale degli istituti alberghieri e agrari, organizzato dall’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici ed Alte Professionalità della Scuola), avente come titolo: 2018 Anno del Cibo italiano nel Mondo. L’impegno della scuola per lo sviluppo della filiera agroalimentare italiana.
Tra gli altri, segnaliamo l’evento per celebrare il ventennale della trasmissione televisiva Eat Parade, che vedrà coinvolto il suo ideatore, Bruno Gambacorta; la presentazione della Guida Slow Wine 2019 di Slow Food che culminerà con la più grande degustazione di vino in Italia (più di mille etichette per 500 produttori); l’apertura notturna straordinaria del Palazzo Comunale – Moca, per la visita guidata della mostra “Geniale. Gli invasori dell’arte” a cura dell’Assessore alla Cultura di Montecatini, Bruno Ialuna; la tradizionale Corsa dei Camerieri, una vera e propria sfida all’ultimo piatto, che vedrà competere in velocità e abilità, per il centro di Montecatini, gli allievi degli Istituti Alberghieri e camerieri professionisti; il Villaggio Food & Book Junior con laboratori creativi e inviti alla lettura per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura della Cooperativa Giodò. Infine, un contest letterario nazionale denominato “Ti racconto una Bufala” dedicato alla mozzarella campana DOP con Diego De Silva a presiedere la giuria. E’ intervenuto l’Assessore alla Cultura di Montecatini, Bruno Ialuna, che ha sottolineato l’importanza, nella sua veste di insegnante, di trasmettere ai ragazzi la capacità di discernere tra una alimentazione di qualità e prodotti molto spesso dannosi per la nostra salute.
Particolare, coinvolgente e molto apprezzato l’intervento del Maestro Peppe Vessicchio, che in occasione della presentazione del suo libro (scritto con Angelo Carotenuto) “La musica fa crescere i pomodori”, ha spiegato gli effetti dell’armonia nella vita di tutti noi. Analizzando il funzionamento della musica ne ha scoperto gli effetti portentosi in quanto la musica, come elemento armonico e naturale, fornisce benefici che incidono sugli esseri viventi, dalle piante agli animali, all’uomo. Vessicchio ha proposto un esperimento che ha visto coinvolte quattro persone del pubblico: è stata stappata una bottiglia di vino rosso e sono stati riempiti otto bicchieri. Quattro bicchieri sono stati messi da parte e gli altri quattro sono stati posti su un i-Pod che diffondeva musica. Dopo una ventina di minuti, sono stati assaggiati, dai quattro prescelti, in successione i due bicchieri divino, quello messo da parte e quello “trattato” con la musica. Ebbene, il vino trattato con la musica era decisamente più armonico, meno alcolico e più morbido, sia all’olfattiva che alla gustativa.
La giornata di presentazione di Food & Book si è conclusa con un light-lunch nella suggestiva e unica terrazza dell’hotel. Per maggiori informazioni e per il programma della manifestazione: www.foodandbook.it