Sai cos’è l’isola di Hvar?
Non solo mare, vino ed erbe spontanee… L’isola di Hvar presenta i suoi tesori a Roma lunedì 9 marzo con un evento curato dall’Ambasciata della Repubblica di Croazia.
E’ una delle le isole più belle del mondo Hvar, isola di Lesina in italiano, la più lunga dell’arcipelago della Dalmazia, tra le mete turistiche più affascinanti della Croazia. Chiamata un tempo l’isola della lavanda e del rosmarino per il soave profumo che la contraddistingue, offre natura splendida, acque cristalline, vigneti e uliveti che guardano il mare, un interessante patrimonio artistico e soprattutto accoglienza calda e gentile. Patria di alcuni tra i migliori vini croati (da assaggiare con le gustose tipicità tradizionali) è un’isola dove natura, ospitalità, tradizione, arte e modernità si intrecciano nella tessitura di giornate intense e indimenticabili. E lunedì 9 marzo 2015 l’isola di Hvar si presenta a Roma con un evento interessante e gustoso, curato dall’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia, che prevede i seguenti appuntamenti a ingresso libero fino ad esaurimento posti:
Presso l’Azienda Romana Mercati, Centro Servizi per i prodotti Tipici & Tradizionali, via de’ Burrò, 144 (piazza Sant’Ignazio)
- dalle 15 alle 15.30 presentazione dell’offerta turistica della Contea di Spalato e Dalmazia
- dalle 15.30 alle 18.00 – Se sul tavolo c’è del vino non c’è bisogno dei fiori…. Racconti sul patrimonio culturale, sulla viticoltura, sull’etnologia dell’isola di Hvar, con la partecipazione dell’Ambasciatore della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana, Damir Grubisa
- Nunc est bibendum. Ovvero come la cultura interpreta il (suo) vino intervengono il professore Ernesto di Renzo, antropologo, Università di Roma Tor Vergata, e Zorka Bibic, professore di storia dell’arte
- Sarde vigne e capre – i tesori dell’isola con Marija Plenkovic, etnologo e Ivana Krstulovic Caric, ingegnere agronomo, presidente dell’Associazione dei Produttori Vinicoli dell’isola di Hvar
Segue degustazione dei vini dell’isola di Hvar con la partecipazione del sommelier dell’Azienda Romana Mercati e l’intervento musicale di Klapa Kastilac (canti tradizionali a cappella)
Presso l’Associazione Culturale “Vita Romana” via del Conservatorio 73
- dalle 20.00 alle 23.00 Il futuro è nel passato – conversazione sugli usi funzionali e nutrizionali delle erbe spontanee con la partecipazione di Ernesto di Renzo, Ivana Krstulovic Caric, Zorka Bibic, e l’archeologo Ilenia Gradante
Segue degustazione dei vini dell’isola di Hvar e dei prodotti tradizionali sulla base delle erbe spontanee e ricette medievali laziali
Rossella Gargiulo