Le birre delle feste!
Come ogni anno i birrifici Forst e Baladin propongono le loro creazioni natalizie, con qualche sorpresa

Birra Forst, in questo momento dell’anno, presenta la Birra di Natale nella rinomata ed iconica bottiglia troco-conica da 2 litri, che nel 2024 festeggia la 21a edizione limitata. La bottiglia è riconoscibile anche per il decoro, sempre diverso e curato appositamente per l’occasione.

Quest’anno mostra in primo piano San Nicolò, vestito in abiti festivi, che distribuisce doni ai bambini con la scena ambientata all’interno della Foresta Natalizia con, sullo sfondo, le antiche mura del birrificio che sono datate 1857. L’immagine è applicata sulla bottiglia attraverso varie fasi elaborate di cottura.
Di colore ambrato, la birra ha corpo armonioso con piacevoli sensazioni di dolce che ben si accorda alle delicate sensazioni luppolate. Per la degustazione è proposto anche lo speciale boccale natalizio dai classici colori natalizi oro, verde e rosso.
La novità dell’anno è la speciale Valigetta Natalizia che contiene 3 bottiglie di Birra di Natale, 2 boccali per la Birra di Natale, 6 sottobicchieri retrò, 4 palline di Natale, un accendino e una spilla natalizia.

Poi, come sempre, torna la Foresta Natalizia presso la sede di Birra Forst a Lagundo con numerose attrazioni, momenti autentici, ospitalità, caminetti scoppiettanti, un mercato contadino con una grande varietà di prodotti agricoli e artigianali, graziose ed accoglienti casette di Natale, una mostra di presepi, una pista di pattinaggio, la foresta degli gnomi e tanto altro.
La cucina sudtirolese, semplice e genuina, è servita nella storica Sala Sixtus e nel rifugio, con atmosfera rustica. La deliziosa casa dei dolci, accanto alla pista di pattinaggioè il luogo ideale, invece, per i golosi. Le casette natalizie, arredate in modo accogliente e il Pavillon FORST invitano a soffermarsi per gustare piatti con una birra fresca FORST.

Il design imponente e il suono della Campana della pace FORST accolgono i visitatori all’ingresso. L’intento è quello di trasmettere un messaggio di pace e carità verso il mondo.
Infatti, Cellina von Mannstein di Birra FORST ha affermato che: “Il Natale è sinonimo di unione ed è considerato un momento in cui trasmettere affetto e amore che scaldano il cuore. Il Natale è anche un momento di allegria e di gioia ed è per questo che proponiamo tante novità, spettacoli e momenti di intrattenimento. Nella Foresta Natalizia si trovano tutti gli ingredienti per rendere il Natale davvero speciale“.

Ricordiamo che la Foresta Natalizia sarà aperta dal 20 novembre al 6 gennaio 2025 con i seguenti orari:
Dal 20 novembre al 23 dicembre: da mercoledì a domenica dalle ore 10,00 alle ore 23,00
Giorni di chiusura: lunedì e martedì, tranne il 23 dicembre
Chiusa il 24 dicembre
Dal 25 dicembre al 6 gennaio: aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 23,00
Per ulteriori informazioni:
Ora spostiamoci ad ovest, fino in Piemonte, precisamente a Piozzo (CN) sede del Birrificio Baladin per scoprire le sorprese di Natale pensate da Teo Musso. Infatti, anche per questo birrificio le festività natalizie hanno uno spirito particolare che porta a ideare nuove creazioni ed anche a riproporre prodotti che fanno gola agli appassionati beer lover.
La protagonista principale di questo periodo è la Nöel Orange e Cacao, birra di Natale con le calde note del cioccolato che si esaltano e si alternano con le note della scorza di arancia.

Qui entrano in gioco i panettoni con i quali questa birra si abbinano perfettamente: il Panettone Glassato o il Panettone senza canditi, entrambi preparati con la birra Xyauyù. Oppure abbina questi panettoni con il Beermouth (vermouth a base di birra) per avere sensazioni nuove, piacevoli ed accattivanti.

Poi il prodotto divenuto ormai paradigmatico del birrificio in questo periodo, ed esattamente il Baladin Metodo Classico 2019. Ispirato allo stile delle Bière de Champagne o Brut Bière, è una linea che fa parte della Riserva Teo Musso che accoglie le birre prodotte in serie limitata e che rappresenta la massima espressione della ricerca di tecniche e tempi di fermentazione che li rendono prodotti unici nel loro genere.

La Metodo Classico 2019 ha una prima fermentazione in acciaio e quindi un passaggio in botte di legno ed ha atteso 50 mesi sui lieviti, in bottiglia, per poi essere sboccata tra la fine di gennaio e i primi giorni di febbraio 2024 ed è prodotto in sole 4.900 unità.
Birra complessa, dal colore ambrato chiaro, leggermente opalescente, con schiuma pannosa e persistente. Spiccano al naso le note legnose di incenso, resine e cereale crudo. Alla gustativa si presenta complessa con sentori di cereale e note amaricanti di legno. Spicca un ingresso sapido e minerale, bilanciato da un leggero sentore citrico.
Infine, già in commercio, il classico Calendario dell’Avvento, disegnato da Antonio “Sualzo” Vincenti che contiene 24 birre e beer cocktail artigianali tra cui edizioni limitate prodotte nel 2024.

Per ulteriori informazioni: