FILTRA GLI ARTICOLI

Luccio alla portesina con polenta

Con piacere pubblichiamo questa ricetta tipica del territorio bresciano. E’ il luccio alla portesina, accompagnato dalla immancabile polenta, un piatto povero ma gustoso e semplice da realizzare. Questa è la versione di Carlo Bresciani, chef del ristorante La Cascina di San Zago di Salò (BS).
Portata Secondi piatti
Cucina Regionale Italiana
Porzioni 4 persone
5 from 2 votes
VOTA

Ingredienti  

Per il luccio

  • 400 g di filetti di luccio già puliti
  • 60 g di capperi dissalati
  • 4 filetti di acciughe sott’olio
  • 2 spicchi di aglio
  • przzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Per la polenta

  • 200 g di polenta
  • sale

Istruzioni 

Per il luccio

  • Tritare capperi, aglio, acciughe e prezzemolo. Versare il mix in una padella, aggiungere abbondante olio extravergine di oliva e soffriggere leggermente. Aggiustare di sale se necessario. In un’altra padella, cuocere i filetti di luccio con un poco di olio extravergine di oliva. Qunado saranno cotti, ricoprirli con il battutto di prezzemolo, coprire con il coperchio e tenere da parte lasciando insaporire bene il pesce.

Per la polenta

  • Preparare la polenta, andrà benissimo anche quella istantanea, quindi versarla in acqua bollente e salata. Quando sarà cremosa, spegnere il fuoco e lasciarla rassodare qualche minuto. Stenderla su una ripiano cosparso con dell’olio extravergine di oliva e tagliarla a pezzi quindi tostarla in padella antiaderente e ben calda.

Per la finitura del piatto

  • Sistemare i filetti di luccio al centro di ogni piatto, accompagnarli con la polenta arrostita e decorare con un poco di battutto.