Serra Villa Fiesole. Cucina gourmet tra territorio e ricerca

Serrae Villa Fiesole”, si aggiudica un posto nella Guida Michelin. L’ambita menzione è il coronamento del recente rinnovamento del ristorante dell’FH55 Hotel Villa Fiesole, villa ottocentesca oggi struttura di charme parte del gruppo alberghiero FH55 Hotels con vista straordinaria su Firenze. Protagonista della ristrutturazione di Serrae Villa Fiesole è lo Chef Antonello Sardi, già stella Michelin, che ne è da poco alla guida. La sua visione improntata all’ambiente, che ben si sposa con la filosofia del gruppo, è stata riconosciuta e premiata.

Serra Villa Fiesole. Cucina gourmet tra territorio e ricerca

Un giudizio importante quello della rossa che ha ben colto l’identità di “Serrae Villa Fiesole”: l’amore per la natura e il desiderio di valorizzarla e condividerla con gli ospiti. Dal décor della sala al menu, dalla scelta di fornitori e materie prime alla composizione dei piatti…Antonello Sardi vanta un legame viscerale con l’ambiente, che è per lui fonte di ispirazione e vocazione. Durante la sua carriera lo Chef ha già ottenuto riconoscimenti della Guida Michelin con tre diverse stelle, di cui una per la sostenibilità nel 2020 (dopo quelle ricevute nel 2014 e nel 2019). Essere menzionati nella prestigiosa Guida Michelin è molto più che un riconoscimento: è un segno distintivo di eccellenza. Questo onore, è riservato solo ai ristoranti che raggiungono livelli straordinari di qualità, servizio e innovazione. Essere parte della Guida Michelin significa non solopromettere ai propri clienti un’esperienza culinaria indimenticabile, ma anche celebrare il duro lavoro e la dedizione del team.

Serra Villa Fiesole. Cucina gourmet tra territorio e ricerca

Al ristorante Serrae Villa Fiesole, protagonista è l’elemento botanico: la sala, intima con soli 9 tavoli e cucina a vista, si articola attorno ad una parete-serra nella quale le piante si integrano con pannelli decorativi che riproducono quadri a soggetto floreale di Van Gogh. La Carta di “Serrae Villa Fiesole” è una celebrazione del territorio e valorizza le erbe fresche del giardino botanico.

Il menù degustazione “Attualità” da 5 portate si chiama “L’arte del saper fare dei nostri coltivatori e allevatori”, che racchiude il meglio del territorio, dai formaggi, all’olio, alle carni, alle verdure, insieme a qualche ingrediente che amplia l’orizzonte geografico e creativo.

Sono presenti altri due menu degustazione: “Identità”, 7 portate, è “L’anima e il percorso di Antonello”; “Carta Bianca” da 9 portate è “La libera interpretazione dello Chef”.

Serra Villa Fiesole. Cucina gourmet tra territorio e ricerca

Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, la cui proposta gastronomica dal 2024 è firmata dallo chef Antonello Sardi, che vanta diversi riconoscimenti tra cui due volte la stella Michelin e la stella Verde Michelin per una cucina sostenibile, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo.  Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982.  Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. Oggi FH55 HOTELS è un gruppo alberghiero composto da 4 strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi.

Il Gruppo FH55, alla luce degli ultimi catastrofici eventi e consapevole dell’enorme impatto che l’alluvione ha avuto sulle comunità locali, ha deciso di assumere un ruolo attivo nella ricostruzione e nel sostegno. Si è impegnato a essere al fianco degli alluvionati della Toscana proponendo nei menù dei suoi ristoranti un piatto speciale, un’eccellenza della cucina toscana: Pici Senesi con Ragù di Cinta Senese, Erbe di Campo e Pecorino di Pienza dop (Pecorino ottenuto esclusivamente con il latte da pecore allevate nell’area di produzione nelle terre Senesi). Per ogni piatto venduto verranno così devoluti 2,00 Euro al Fondo istituito dalla Protezione Civile in sostegno alle popolazioni colpite.